Partiamo dal presupposti che gli ausili per il neonato, nell’ambito delle funzioni della bocca, hanno una loro utilità e a volte diventano l’unica soluzione possibile. Il loro impiego non provoca danni, se avviene con la corretta scelta e conoscenza dello strumento e nei limiti di tempo corretti.
Relativamente al biberon, ricordiamo che la suzione è un’attività motoria nutritiva per il neonato ma ha anche una componente di piacere e consolazione, la suzione non nutritiva, che rischia di generare un attaccamento allo strumento.
Ecco alcune semplici indicazioni per gestirlo nella maniera più serena e funzionale possibile:
Al fine di non abusare del suo utilizzo, il primo passo è quello di limitarne la presenza solo nelle fasi di alimentazione. Creiamo quindi dei momenti di nutrizione ben strutturati e precisi con uno spazio dedicato e riconoscibile; evitiamo che la durata del pasto si dilati eccessivamente, magari con il bambino che succhia per un pò per poi perdersi in altre attività e tornare a intervalli. Il pasto deve avere un inizio e una fine senza interruzioni non necessarie.
Cerchiamo di non associare la poppata al momento pre – nanna. Rischiamo di trasformare il biberon in un elemento essenziale per favorire l’addormentamento, soprattutto se il piccolo lo porta con sè nel lettino.
Fino intorno ai 6 mesi il piccolo si nutre esclusivamente di latte, che assolve in questa fase anche la funzione di idratazione. Quando comincia ad affacciarsi alle pappe, compare anche lo stimolo della sete. A questo punto è bene avviarsi gradualmente verso ausili più adatti, scegliendo tettarelle a taglio, o tazze con beccucci ideati per l’età cronologica, inserendo al loro interno le bevande.
Procediamo in modo graduale ma deciso, senza mai tornare sui nostri passi. Prefissiamoci lo scopo di arrivare all’introduzione del bicchiere entro l’anno e contemporaneamente rendiamo sempre più sporadico il ricorso al biberon. La comodità del suo utilizzo non è sufficiente a compensare la fatica di eliminarlo in caso di eccessivo attaccamento e i rischi di deviazioni delle funzioni oro – facciali che un utilizzo oltre i tempi fisiologici comporta.
Meglio alzarsi un pò prima per fare colazione in tutta calma che ricorrere agli ausili per fare in fretta.
Argomento critico per i logopedisti che si occupano di età evolutiva. Nella raccolta dati del…
I disturbi della voce provocati dalla fonazione in ambito lavorativo rappresentano una fetta significativa delle…
Dopo un anno e mezzo di stop per giusta causa finalmente sono tornata in pista.…