Occuparsi della voce non significa solo trattare le problematiche di un apparato fonatorio affaticato o malfunzionante.
Avere degli strumenti per prendersi cura della propria laringe non è utile solo per chi ne sperimenta le difficoltà.
Credo molto nel concetto di prevenzione.
Penso che sia utile conoscere i campanelli di allarme di un sistema che comincia a sovraccaricarsi, e i comportamenti da adottare per far si che questi segnali non sfocino in un disturbo vero e proprio.
Siamo abituati a pensare che i professionisti vocali siano solo gli artisti, come cantanti e attori, tralasciando tutte quelle persone che utilizzano costantemente la voce quando lavorano.
Penso agli insegnanti, che troppo spesso incrociano la strada del logopedista, ai centralinisti, agli impiegati a contatto con il pubblico, ai parrucchieri, ai formatori etc…
Il mio intento è fornire strumenti e indicazioni utili a tutte queste persone, e a chiunque sia interessato alla cura e gestione corretta della propria voce.
In questa pagina troverai un pdf gratuito che ti fornirà indicazioni pratiche per gestire la voce in presenza di un elemento ostacolante come la mascherina.
Se sei interessato al mio lavoro ti consiglio inoltre di seguirmi sul canale instagram eu.fonica dove troverai materiale e informazioni utili sull’argomento.