La laringe ha molte funzioni, la più antica delle quali è quella sfinterica che comporta la chiusura delle vie aeree inferiori durante il passaggio del bolo deglutito, a scopo protettivo.
Si serra inoltre per agire da stabilizzatore della gabbia toracica e dell’addome, rispettivamente quando esercitiamo uno sforzo massivo (es. sollevare un peso con le braccia) e durante la spinta verso il basso (es. l’evacuazione).
Secondaria dal punto di vista evolutivo, guadagnandosi spazio all’interno di sistemi pre – esistenti, è nata la funzione fonatoria.
Oltre che valvola di chiusura la laringe è diventata fonte di suono, che l’uomo è in grado di modellare in mille sfumature di rumori, parole, melodie…e questo impiego è divenuto una competenza essenziale.
Possiamo quindi affermare che l’organo vocale è fatto per parlare e il suo utilizzo, anche consistente, non ci deve spaventare.
Il presupposto è che ciò avvenga secondo corrette modalità di funzionamento e all’interno di un sistema sano.
Non dimentichiamo infatti che l’organo fonatorio si costituisce di muscoli, molto piccoli e impegnati a svolgere movimenti precisi, rapidi e coordinati. Studi di settore* dimostrano che essi contengono le tipiche fibre contrattili dei grandi muscoli degli arti, sia quelle in grado di resistere alla fatica che quelle predisposte a generare velocità e potenza. Ogni muscolo della laringe ha la sua specifica composizione di queste fibre, oltre a caratteristiche uniche in grado di assicurare straordinaria rapidità e resistenza.
Come un qualsiasi atleta fisicamente affaticato dopo una lunga sessione di allenamento o una gara impegnativa, anche l’organo fonatorio subirà gli effetti di un utilizzo importante.
Diventa quindi chiaro il motivo per il quale il carico vocale è da considerarsi come un parametro che incide sulla qualità e conservazione di una voce sana ed eufonica.
Se hai in previsione un lungo utilizzo della voce, impara ad inserire nelle tue abitudini una fase di riscaldamento adeguata, potenzia l’idratazione in modo graduale nei giorni e ore precedenti all’evento e concedi sempre il giusto riposo alla laringe al termine della prestazione.
Queste indicazioni non valgono solo per cantanti e attori, ma per tutte le persone che rientrano nella categoria dei professionisti vocali.
Non abbiate paura del bicchiere! La suzione è una funzione essenziale per la sopravvivenza del…
E' tempo di ricominciare... Dopo una lunga pausa finalmente riprendiamo a praticare insieme. La sessione…
Nella magica cornice del Castello di Vogogna riprendono le lezioni di Yoga. Pratichiamo insieme in…