Ottavia Borella Biografia

Mille sfaccettature, una sola persona…

Mi chiamo Ottavia Borella. Sono nata e cresciuta in Piemonte e vivo in un bellissimo paese dell’Ossola: Vogogna.

  • Laureata in Logopedia dal novembre del 2010
  • Istruttrice Hata Yoga dall’aprile del 2020.

Due date che rappresentano i momenti chiave della mia formazione. Due lavori che sono al contempo passioni e che mi piace vivere secondo le parole di Confucio:

“Scegli il lavoro che ami e non lavorerai neppure un giorno in tutta la vita”

All’inizio della mia attività di logopedista, ho lavorato nell’ambito della sordità, seguendo il trattamento del linguaggio di adulti e bambini; successivamente mi sono occupata di problematiche di linguaggio, apprendimento, alimentazione e voce nell’età evolutiva, adulta e involutiva.

Il mio pallino è sempre stata la voce. Le origini della mia scelta lavorativa arrivano da qui.

Nella vocalità ho concentrato i miei studi, soprattutto i più recenti, andando ad approfondire diversi approcci di intervento: dal Metodo PropriocettivoElastico (dottor Alfonso Borragàn), al Lee SilvermanVoice Treatment, alla scuola di Vocologia della dottoressa Silvia Magnani.

Attualmente ho ottenuto la certificazione in “riabilitazione fisiologica della voce basata sulle evidenze scientifiche” e sto concludendo la formazione per diventare Vocal Trainer.

Ho seguito corsi e continuo a interessarmi ai lavori del Professor Marco Guzmàn, della dottoressa Roberta Mazzocchi, della dottoressa Katherine Verdolini Abbott…per citarne alcuni tra i molti.

Credo fermamente nell’importanza della formazione, un vero e proprio investimento per la professionalità, che va a pari passo con l’applicazione pratica.

Mi sono sempre occupata di counseling, valutazione e trattamento della voce, e ora vorrei svolgere un ruolo anche nella prevenzione delle sue problematiche, svolgendo attività di divulgazione e coaching.

Puoi seguire a questo proposito il mio canale Instagram: eu.fonica

Nel corso dei miei studi ho maturato sempre più l’idea che la voce non possa essere considerata al di fuori del corpo che abita. La funzione fonatoria è strettamente connessa alla respirazione, alla postura, allo stato emotivo, alla personalità. Approfondendo il trattamento della voce ho scoperto sempre più attinenze con la disciplina dello Yoga.

La terapia fonatoria si basa su esercizi di respiro, rilassamento, stretching muscolare e postura, che ritroviamo nell’antica pratica orientale.

Iniziando a cimentarmi con lo Yoga ho appreso l’importanza della consapevolezza come stile di vita. Conoscere a fondo corpo e mente entrandovi in profonda connessione è uno dei suoi insegnamenti principali.

Come non trovare un parallelismo nell’importanza della consapevolezza del proprio corpo e del suo funzionamento, quando si guida un soggetto nella scoperta di una vocalità sana che possa perdurare nel tempo?!

La scoperta personale dello Yoga e dei suoi benefici mi ha portata ad appassionarmi tanto da intraprendere il percorso per l’insegnamento.

Oltre a trarre spunti per la terapia della voce, ho iniziato un cammino fatto di pratiche individuali e di gruppo, con adulti e bambini.

Nel settembre del 2020, stimolata dalla scoperta della mia seconda gravidanza, ho deciso di approfondire la conoscenza dello Yoga gestazionale, fino a fondare un canale Youtube dedicato alla pratica con mamme e donne in dolce attesa.

Scarica il mio CV

Si vede solo con il cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi.

A. de Saint-Exupéry